Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Trekking nel Mercantour – 7gg

Condividi con

A cura del CAF Digne les Bains

23 Agosto - 29 Agosto

Orario evento

RITROVO: ore 11.45 parcheggio autostazione via Dante - Cremona

Difficoltà

EE massima

Apertura Iscrizioni

08/04/2025

Chiusura Iscrizioni

17/04/2025

N° max partecipanti

10

Dislivello in salita

Vedi descrizione

Dislivello in discesa

Vedi descrizione

Tempi di percorrenza

Vedi descrizione

Zona

Parco Nazionale del Mercantour

Documentazione

Scarica

Mezzo di trasporto

Automobile

Capogita

Laurence Lestienne

Condividi con

Perchè il Mercantour e la sua valle delle Meraviglie? Per i suoi numerosi laghi tutti diversi, la ricchezza di minerali ma soprattutto per le testimonianze che i primi pastori hanno lasciato nella valle delle Meraviglie. Le meraviglie sono dei graffiti incisi 6000 anni fa. Prima della seconda guerra mondiale, la valle era italiana, da qui la denominazione dei cartografi francesi “valle delle meraviglie”, meglio ancora valle dei misteri. Avremo una guida del parco per poter percorrere alcuni sentieri e avere spiegazioni esaurienti.

I° giorno: domenica 24 agosto 2025

da Pont du Countet 1682 m al rifugio delle Merveilles a 2130 m

sviluppo 6 km; durata 4 ore; dislivello +830 m -380 m

Da Pont du Countet (06450 Belvédère) si sale al passo dell’Arpette 2511 m – palina 402 – attraverso il Vallon dell’Empuanrame lungo un sentiero segnato. Poi si scende verso il rifugio delle Meraviglie passando per i punti rosa 93 e 92 tra il lago Long superiore e il lago Fourca.

Opzione 1: se partiamo verso mezzogiorno, il percorso di questa giornata è finito

Opzione 2: se abbiamo dormito in valle, arriveremo presto. In questo caso sarà possibile fare il Monte Bego 2872 m con un passaggio esposto sviluppo 6,3 km dislivello circa 550 m oppure passo Trem 5 km dislivello circa 350 m

2° giorno: lunedì 25 agosto 2025

dal rifugio delle Meraviglie 2135 m al rifugio di Fontanalbe 2018 m

sviluppo 7 km; durata 3 ore; dislivello +380 m -430 m

Partenza alle 7.45/8 con una guida per 3 ore nella valle delle Meraviglie. Ritorno passando sopra i laghi Long superiore e inferiore. Si prende il sentiero non segnato sopra il punto rosa 90, si scende fino al punto 1901 fino a intercettare il sentiero segnato. Si risale poi a sinistra verso il Gias di Vallaureta punto rosa 385 a 2279 m. Si prende a sinistra fino alla palina 386 poi a destra sempre su sentiero segnato palina 387 e il rifugio di Fontanalba punto rosa 389 a 2010 m.

3° giorno: martedì 26 agosto 2025

dal rifugio di Fontanalbe a 2018 m al rifugio di Valmasque a 2233 m

sviluppo 11 km; durata 5 ore; dislivello +820 m -600 m

Si sale al sentiero scoperta della via sacra e alla tavola di orientamento punto rosa 396 sopra i laghi Gemelli. Si fa il percorso ad anello fino al lago Verde di Fontanalba e si continua fino ai punti rosa 388 e 387. Si prende a destra l’itinerario del giorno precedente fino al punto rosa 386 e si sale sempre lungo il sentiero segnato punto rosa 386 fino a una sella a 2573 m circa. Si scende verso il lago Basto punto 397 e 96; si risale in direzione nord il lago Basto, il lago Nero e il lago Verde fino al rifugio di Valmasque.

4° giorno: mercoledì 27 agosto 2025

dal rifugio Valmasque a 2233 m al rifugio Nice a 2232 m

sviluppo 5 km; durata 4 ore; dislivello +630 m -610 m

Si sale a tratti a vista lungo un sentiero non segnato partendo dietro il rifugio Valmasque fino al lago Gelé, al lago Lusière e al passo della Fous a 2828 m con passaggi esposti. Si scende nel Vallon della Fous sulla traccia fino ai punti rosa 418 e 417 e al rifugio Nice.

Opzione 1: laghetti del monte Clapier 3 km 350 m

Opzione 2: Grande lago Long 4 km 400 m

5° giorno: giovedì 28 agosto 2025

dal rifugio Nice a 2232 m al rifugio Madone de Fenestre a 1906 m

sviluppo 8 km; durata 6 ore; dislivello +750 m -850 m

Si fa il giro del lago della Fous lungo il GR 52 – punti rosa 416 e 400 – il passo del Monte Colomb con passaggi esposti. Si lascia il GR52 al Gias Cabret per salire fuori sentiero verso i laghi Balaour inferiore e superiore. Si rifà il percorso inverso fino al GR52, lo si segue fino ai punti rosa 367, 359 e 359b e al rifugio Madone de Fenestre a 1906 m.

6° giorno: venerdì 29 agosto 2025

dal rifugio Madone de Fenestre a 1906 m al parcheggio lago di Saint Grat a 1682 m

sviluppo 9 km; durata 6 ore; dislivello +650 m -1050 m

Si scende alla Vacherie della Madone, si risale il Vallon del Ponset verso la Baisse dei 5 laghi – punto rosa 366 – il lago di Prals e si scende al punto 364. Si risale sulla cresta al punto rosa 365 e si scende verso Saint Grat parcheggio e lago.

ESCURSIONI:

   * 24 agosto: salita 830 m / discesa 380 m / 4 ore / 6 km

   * 25 agosto: salita 380 m / discesa 430 m / 3 ore / 7 km

   * 26 agosto: salita 820 m / discesa 600 m / 5 ore / 11 km

   * 27 agosto: salita 630 m / discesa 610 m / 4 ore / 5 km

   * 28 agosto: salita 750 m / discesa 850 m / 6 ore / 8 km

   * 29 agosto: salita 650 m / discesa 1050 m / 6 ore / 9 km

DOTAZIONE OBBLIGATORIA:

   * equipaggiamento da alta montagna – tessera CAI – tessera sanitaria

DOTAZIONE CONSIGLIATA:

   * protezione solare – sali minerali – lampada frontale – telo termico

ATTENZIONE

   * i bastoncini devono avere i tappi in gomma per preservare le incisioni

   * non è possibile ricaricare i cellulari

   * raramente il wi-fi è disponibile

Dettagli

Inizio:
23 Agosto
Fine:
29 Agosto
Categoria Evento:

Organizzatore

Commissione Sezionale Escursionismo