Orario evento
RITROVO: Ore 6,30 al parcheggio FS - Via Dante
Difficoltà
E - Escursionistica
Apertura Iscrizioni
23/05/2025
Chiusura Iscrizioni
05/06/2025
Dislivello in salita
DISLIVELLO COMPLESSIVO: Salita 600m - Sviluppo 11km ca
Tempi di percorrenza
4,30 ore escluse le soste
Zona
Parco delle Orobie Bergamasche (Dolomiti Scalvine), Schilpario
Previsioni del tempo
Meteo
Mezzo di trasporto
Automobile
DESCRIZIONE DEL PERCORSO
Parcheggiata la macchina nei pressi del rifugio Cimon de la Bagozza prendiamo il sentiero 428 verso passo Campelli. Dopo un breve tratto nel bosco, il sentiero sbuca nell’ampio pianoro a pascolo e seguendo la sterrata verso i Campelli, si raggiunge la madonnina dei Campelli lasciando il sentiero che va verso Cimon de la Bagozza (217) (denominate le Dolomiti Scalvine) alla nostra destra. Si prosegue fino al bivio che sarà il nostro ritorno e prendiamo il sentiero 162. Con un ampio semicerchio raggiungiamo passo Campelli quota 1980 m, punto di confine con la val Camonica. Proseguiamo verso sinistra con il sentiero 162A e raggiungiamo velocemente il rifugio Campione. Seguendo una evidente traccia di sentiero, risaliamo la dorsale sinistra del monte Campioncino, la salita è un pò impegnativa ma la vista paga la fatica. Dalla cima si vede cima Ladrinai e cima Bacchetta della Conca Arena e nei giorni di sereno si vede il monte Adamello. Il ritorno è uguale fino al bivio lasciato precedentemente; prendiamo il sentiero 428 che ci porta al passo del Giovetto e poi sempre su carrareccia si ritorna al rifugio Cimon de la Bagozza.
Prossime Escursioni:
- 21 giugno (sabato): Pietra Quadra 2356m s.l.m. Alpi Orobiche – E
- Da 27 giugno (venerdì) a 29 giugno (domenica): Val Masino 2600 m s.l.m. – EE
- Da 09 luglio (mercoledì) a 10 luglio (giovedì): Rifugio Bignami 2401m s.l.m. – E