Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Giro dei 5 laghi Gruppo Adamello – Presanella (2393m s.l.m.)

Condividi con

Gruppo Adamello – Presanella

20 Settembre

Orario evento

RITROVO: ore 6:00 al parcheggio F.S.- Via Dante, Cremona

Difficoltà

E: Gita Escursionistica di medio impegno

Apertura Iscrizioni

09/09/2025

Chiusura Iscrizioni

18/09/2025

N° max partecipanti

30

Dislivello in salita

salita 670 metri

Dislivello in discesa

discesa 670 metri

Tempi di percorrenza

5 ½ ore in salita/discesa, soste escluse. sviluppo complessivo 12 km

Zona

Gruppo Adamello – Presanella, settore orientale del Gruppo della Presanella

Previsioni del tempo

Meteo

Documentazione

Scarica

Mezzo di trasporto

Automobile

Capogita

Bigliardi G.Roberto

Condividi con

DESCRIZIONE DEL PERCORSO

Il sentiero è ben tracciato e segnalato, presenta una difficoltà media senza punti critici E’ consigliabile avere buona resistenza viste le quasi 5 ½ ore di cammino e si raccomanda come sempre equipaggiamento adeguato, attrezzatura e abbigliamento da montagna.

Il percorso ad anello proposto ha inizio dalla località Patascoss (1722 m) lungo il sentiero sbarrierato B06. In circa 45 minuti si giunge allo splendido Lago Nambino (1768 m) che si trova in una grande conca e sulle cui rive sorge l’omonimo rifugio. Da qui l’itinerario ad anello prosegue sulla destra del lago seguendo il segnavia 266 guadagnando quota in un bosco di conifere con vista magnifica sulla conca del lago sottostante e verso Ma- donna di Campiglio, dominata dalle cime del Brenta. Rimontato il costone, dopo un’ora circa, si giunge alla Busa dei Cavai (2170 m), un pascolo dismesso di particolare interesse naturalistico per la presenza di una torbiera. Qui la sosta è obbligata per godersi una visione d’insieme del celebre profilo delle Dolomiti di Brenta, patrimonio UNESCO dal 2009. A parte un cartello la segnaletica a terra è scarsa, individuato il segnavia 217, dopo un’altra mezz’ora di cammino, rimontando facili balze verso sud ovest, ci si inoltra nella valletta che conduce al bellissimo Lago Nero (2246 m), Da qui si segue per un breve tratto la riva del lago sino ad individuare una traccia, non segnalata, che sale ripida sul fianco destro della conca per guadagnare il traverso scavato nella roccia durante i lavori idroelettrici realizzati per la captazione delle acque del Lago Serodoli (2370 m), che si raggiunge senza altre difficoltà. Pochi metri più in alto il bivacco Baito Seròdoli (2385 m); in direzione del Passo Nambrone, seguendo il segnavia 217, in pochi minuti ci si imbatte in diverse polle d’acqua trasparenti con belle colonie di candidi eriofori, e dopo qualche centinaio di metri si raggiungono il Lago Bianco e il grande Lago Gelato (2393 m), dalle acque di un incredibile color cobalto inserito in un circo glaciale suggestivo. Dopo avere riguadagnato le rive del Lago Serodoli il percorso prevede un altro tratto in quota con dei lievi saliscendi lungo il segnavia 232 che arriva a costeggiare dopo circa 40 minuti il Lago Lambin (2326 m), spettacolare specchio d’acqua dalla forma a fiordo che sembra allungarsi fino a perdersi nel vuoto. Da qui inizia la discesa e dopo una decina di minuti, ad un bivio, si imbocca il segnavia 269, piuttosto in pendenza ma ben sistemato che con un’ora di cammino arriva nuovamente al Rifugio Nambino. A questo punto il rientro al parcheggio in loc. Patascoss avviene lungo il segnavia B06, già percorso il mattino.

NOTE DI CARATTERE AMBIENTALE, STORICO, CULTURALE

Ci troviamo nel territorio del Parco Naturale Adamello Brenta. Pascoli verdeggianti si alternano a tanti laghi d’alta quota dalle acque limpidissime color blu cobalto inseriti in un suggestivo contesto naturale le cui caratteristiche variano sensibilmente con la quota. Il Giro dei 5 Laghi è un’escursione molto rinomata a Madonna di Campiglio che offre spunti sia ambientali che culturali. Dal punto di vista ambientale, il percorso si snoda tra magnifici paesaggi toccando laghi di origine glaciale e offrendo panorami mozzafiato sulle Dolomiti di Brenta. L’area è ricca di flora e fauna alpina, non è raro avvistare animali selvatici. Inoltre, questo settore orientale del Gruppo Adamello – Presanella è stato teatro di combattimenti durante la Prima Guerra Mondiale e reperti bellici sono stati rinvenuti nei laghi stessi.

Prossime Escursioni:

  * 27/09-01/10 Isola del Giglio (E)

  * 11/10 Monte Guglielmo (E)

  * 22/10 Pian dei Canali (E)

Dettagli

Data:
20 Settembre
Categoria Evento:

Organizzatore

Commissione Sezionale Escursionismo