Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Via degli Abati

Condividi con

Sul crinale tra Appennino Piacentino e Oltrepo Pavese

22 Ottobre 2023

Orario evento

RITROVO: ore 7.00 al parcheggio FS - Via Dante

Difficoltà

Gita escursionistica E

Apertura Iscrizioni

10/10/2023

Chiusura Iscrizioni

19/10/2023

N° max partecipanti

30

Dislivello in salita

DISLIVELLO COMPLESSIVO: circa 420 m - sviluppo circa 12,5 km

Tempi di percorrenza

TEMPO DI PERCORRENZA: 4 1⁄2 ore (soste escluse)

Zona

Alta Val Tidone (PC)

Previsioni del tempo

Meteo

Mezzo di trasporto

Auto

Capogita

AE Stefano Lazzari

Condividi con

NOTE DI CARATTERE AMBIENTALE, STORICO, CULTURALE:

percorso che si svolge integralmente su Viabilità Agro Silvo Pastorale, con la Via degli Abati che costituisce l’antica “Via Francigena Alta”, o “Via Francigena di Montagna”, riscoperta solo verso la fine degli anni ‘90. La Via Francigena che oggi si conosce è quella descritta nel suo diario di viaggio dall’Arcivescovo Sigerico, nel ritorno da Roma verso Canterbury tra il 990 e il 994. Giunto a  Pontremoli e dovendo attraversare l’Appennino, Sigerico scelse la via del passo della Cisa (Monte Bardone), che consentiva di raggiungere, disegnando un ampio arco, le città della pianura (Fidenza, Piacenza, Pavia). Esisteva tuttavia anche un’altra via attraverso i monti, percorsa fin dal VII secolo soprattutto da chi viaggiava a piedi, quale tragitto più breve da Pavia a Lucca e verso Roma. L’itinerario, utilizzato già dai sovrani longobardi quando la Cisa era ancora controllata dai bizantini, toccava anche l’abbazia di Bobbio, dove i pellegrini diretti a Roma, e provenienti dalla Francia e dalle Isole Britanniche, passavano a venerare le spoglie di San Colombano (+615), grande abate irlandese e padre, con San Benedetto, del monachesimo europeo.

Dettagli

Data:
22 Ottobre 2023
Categoria Evento:

Organizzatore

Commissione Sezionale Escursionismo